Il Progetto CODICE BLU

Ogni anno in Italia, 1 persona su 1000 può andare incontro a Morte Cardiaca Improvvisa: nel Comune di Castelnovo Monti circa 15 persone all’anno!

Gli studi dicono che il 65% di questi casi sono dovuti a 2 aritmie principali: la FV (Fibrillazione Ventricolare) e la TV (Tachicardia Ventricolare) che possono essere trattate con la Terapia Elettrica: cioè con la Defibrillazione.

Il fattore Tempo è un’altra variabile determinante: questi ritmi hanno una durata molto breve e statisticamente per ogni minuto che passa dall’Arresto Cardiaco, in assenza di RCP (Rianimazione Cardio Polmonare), la percentuale di Sopravvivenza si riduce del 10%: l’aritmia diventa Asistolia, cioè una linea piatta, non più Defibrillabile!

Per avere concrete possibilità per la persona bisogna intervenire entro 5 minuti !

I mezzi adibiti al soccorso, anche se ben distribuiti sul territorio, coordinati ed efficienti, spesso impiegano più di 5 minuti per raggiungere la persona da soccorrere. Diventa importantissimo che i cittadini possano conoscere le manovre di Rianimazione Cardio Polmonare di base ed avere a disposizione il Defibrillatore Semi Automatico (DAE): strumento che, se applicato precocemente, aumenta le possibilità di salvare le vittime di Arresto Cardiaco.

Infatti grazie alle nuove tecnologie, questi apparecchi sono molto più semplici e sicuri di quelli di generazioni precedenti: guidano l’operatore all’uso corretto suggerendo passo-passo, con una voce registrata, le procedure da mettere in atto.

Essi riconoscono le aritmie alla base dell’Arresto Cardiaco (FV e TV) e se, solo se presenti, danno l’indicazione a erogare la scarica. Il Progetto Codice Blu, sviluppato dalla Croce Verde di Castelnovo Monti e finanziato con il Supporto del Ministero delle Politiche Sociali Divisione Volontariato, prevede la collocazione di colonnine esterne termo riscaldate, allarmate e sorvegliate con all’interno i Defibrillatori nel territorio del Comune di Castelnovo Monti. Le colonnine saranno ubicate in zone scelte per elevato flusso di persone e con facilità di accesso.

Parallelamente al posizionamento ed installazione dei Defibrillatori e delle colonnine, è parte fondamentale del progetto la Formazione Teorico Pratica dei cittadini (primo stralcio circa 100 persone)  all’esecuzione delle manovre di RCP e all’uso dei defibrillatori, tramite corsi di 5 ore Certificati.

 

Vuoi essere anche tu parte del Progetto ? …Aiutaci ad Aiutare!

Non restare a guardare...

...Aiutaci ad aiutare!


 

CROCE VERDE CASTELNOVO MONTI
GRUPPO FORMAZIONE

www.croceverdecm.it

          

MINISTERO DEL LAVORO 
E DELLE POLITICHE SOCIALI
DIVISIONE VOLONTARIATO

www.lavoro.gov.it

 
 
 
E CON IL SOSTEGNO DI:    
     
   
   

 

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

     

    LIONS CLUB CASTELNOVO NE' MONTI

   

- IL CUORE DELLA MONTAGNA

- I RAGAZZI E LE RAGAZZE DELLO SCUSIN

Informazioni e Contatti

Organizzatore e Gestore del Progetto: P.A. Croce Verde Castelnovo Monti Via Boschi 24 – 42035 Castelnovo Monti (RE)

Codice Fiscale 00767730351 - Centrale Operativa H24: 0522 612164

Bando Ministeriale Progetto CODICE BLU - Credits