I Corsi
Obiettivi del corso
1) Sfruttare efficacemente i tempi di attesa del soccorso avanzato per ridurre i rischi di aggravamento dello stato clinico;
2) Prevenire, all'interno della comunità, il rischio di decesso legato ad eventi sanitari acuti gravi e improvvisi;
3) Favorire il miglioramento delle condizioni cliniche delle vittime di eventi sanitari critici.
Finalità del Corso. Acquisire la capacità di:
1) Valutare l'assenza dello stato di coscienza;
2) Ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento;
3) Esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili;
4) Eseguire la posizione laterale di sicurezza;
5) Valutare la presenza di attività respiratoria;
6) Eseguire le tecniche di respirazione bocca-bocca e bocca-maschera;
7) Riconoscere i segni della presenza di circolo;
8) Ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno;
9) Acquisire abilità e capacità necessarie per l'utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico (DAE);
10) Eseguire la manovra di Heimlich e i colpi dorsali nel soggetto cosciente con ostruzione delle
vie aeree da corpo estraneo.
Durata del corso
Cinque ore.
Destinatari del corso
Il corso è indicato per chi opera quotidianamente in ambienti ad alta densità di popolazione (scuole, aziende, ecc.) e a chi è interessato a conoscere ed approfondire le manovre di rianimazione di base, in quanto si prefigge di preparare al primo intervento in emergenza tutti gli operatori non sanitari che, per la stessa natura del loro lavoro, più frequentemente possono essere i primi testimoni di eventi sanitari critici: agenti di polizia di Stato e Urbana, vigili del fuoco, lavoratori di grandi complessi commerciali e industriali, operatori di impianti sportivi e accompagnatori di atleti, operatori - militari e non dei servizi di protezione civile e delle capitanerie di porto, lavoratori dei servizi di trasporto pubblico e privato, personale docente e non docente delle scuole pubbliche e private, ecc.